L’età classica ed ellenistica

Età classica ed ellenistica (V-IV secolo a.C.)

Nella seconda metà del V secolo si afferma a Pontecagnano la presenza di gruppi di stirpe sannitica. Indicative sono alcune tombe maschili in cui il defunto è deposto con l’armatura di tipo italico, costituita da corazza a tre dischi, lancia e cinturone. L’elemento etrusco, tuttavia, permane, come mostrano le iscrizioni su vasi databili al IV secolo a.C. Numerose sono le tombe di questo periodo che hanno restituito crateri raffiguranti Dioniso, il dio del vino che, nelle sue molteplici funzioni, è connesso al teatro e guida il passaggio nell’Aldilà.

Gallery

RESTA CONNESSO

Iscriviti alla newsletter

Ricevi aggiornamenti via e-mail sulle nostre mostre, eventi e molto altro