La città arcaica
La città arcaica (VI secolo a.C.)

L’insediamento assume carattere urbano: due santuari sono fondati a nord e a sud dell’abitato, che è difeso da una fortificazione costituita da un terrapieno e da un fossato. Dominante è l’elemento culturale etrusco, come dimostrano le iscrizioni incise sui vasi e il trasferimento di artigiani dall’Etruria, che avviano una produzione di ceramica di tipo “etrusco-corinzio” e di bucchero. Dalla seconda metà del VI secolo compaiono nei corredi funebri ceramiche di pregio prodotte ad Atene, dapprima nella tecnica a figure nere, poi in quella a figure rosse.
Gallery
Pendaglio in ambra, inizi del VI sec. a.C. (tomba 3338) Ansa in bucchero con testina femminile, primo quarto del VI sec. a.C. Pendaglio in bronzo di tipo piceno, primi decenni del VI sec. a.C. (tomba 6077) Anfora attica a figure nere con Eracle e il cinghiale d’Erimanto e kilix attica a figure rosse, fine del VI sec. a.C. (tomba 4011) Ceramiche di produzione etrusco – corinzia, VI sec. a.C. Pisside e alabastron di produzione corinzia, metà del VI sec. a.C (tomba 1697) Ceramiche miniaturistiche dal santuario settentrionale, VI sec. a.C. Unguentario configurato, primi decenni del VI sec. a.C. (tomba 3338)
RESTA CONNESSO
Iscriviti alla newsletter
Ricevi aggiornamenti via e-mail sulle nostre mostre, eventi e molto altro